Questa pagina del nostro sito si rivolge a chi mastica già un po' di tecnologia e sta cercando un partner IT per la propria azienda o agenzia. Qui segnaleremo, quando possibile, le novità presenti nei nostri progetti di sviluppo e sintetizzeremo i contributi più interessanti del nostro blog aziendale.
La tradizionale struttura dell'e-commerce sta venendo trasformata da nuove tecnologie emergenti. Lo standard ora è usare piattaforme di e-commerce headless che siano in grado di alimentare front-end multipli e garantiscano un maggiore livello di integrazione con piattaforme esterne, come i social media o altri portali di e-commerce.
Il front-end dei siti può essere sviluppato come una Progressive Web App (PWA) che consenta di dare al sito un comportamento molto simile a quello di una app tradizionale (compresa l'installazione sui cellulari!), senza gli oneri aggiuntivi di sviluppo necessari alla pubblicazione negli App Store.
Nelle PWA le transizioni tra pagine sono rapidissime e l'esperienza utente è molto più coinvolgente. Anche gli standard del design e delle animazioni per l'e-commerce sono cambiati: con così tanti siti di e-commerce, è vitale fornire all'utente un'esperienza che, pur rispettando tutte le best practice consolidate dell'e-commerce, consenta di distinguersi dalla concorrenza.
HCE può farvi da guida in tutto questo: il nostro progetto vintageria.it mostra bene cosa siamo in grado di fare e ha fatto sensazione nella comunità e-commerce, ricevendo complimenti da molti dei più importanti operatori del settore. Ci è stato chiesto di presentarlo in conferenze mondiali come esempio di come si possa creare una piattaforma di e-commerce allo stato dell'arte.
È stato realizzato usando, per il backend, l'ultima edizione di Shopware, ampiamente personalizzato con plugin sviluppati su misura, e Shopware PWA (un progetto collaborativo tra Vue Storefront e Shopware) per il front-end. Abbiamo ideato il concept, il "tone of voice" e la strategia digitale complessiva, realizzato UX e UI (con l'immancabile contributo di no.parking per il design), progettato tutte le animazioni, i meme e gli easter egg che troverete nel sito ecc.
Siamo Shopware Solution Partner (unici in Italia) e Vue Storefront Partner.
Sviluppiamo applicazioni reattive HTML5 + CSS3. Utilizziamo di preferenza ECMAScript puro per ragioni di performance. Testiamo le applicazioni nel nostro Device Lab, automatizzando i test se necessario.
Ottimizziamo le applicazioni by design, anche per mobile, senza aspettare il giorno del go live per preoccuparci delle performance. Lo Speed Index è il nostro pane quotidiano e spesso i siti fatti per i nostri clienti sono 5 volte più veloci della concorrenza.
Tra le tecnologie utilizzate (in ordine rigorosamente sparso): Vue.js, Nuxt, Babel, Webpack, Parcel, NPM, Yarn, Node.js, GreenSock, TweenMax, JQuery, ECMAScript 6+, Tensorflow.js, ML5.js, Anime.js, Velocity, Incandenza, ReactJS, Bootstrap, Tailwind, BEM, CanIUse, CodePen, WebGL, three.js, D3.js, Mocha, JsDom, Jest, Nightwatch, MJML, Foundation for Emails, ecc.
[Uno di questi nomi è in realtà quello di un personaggio di David Foster Wallace, ma, considerato il numero di software che causano la cosiddetta Javascript Fatigue, potreste non esservene accorti. Promettiamo uno sconto a chi sa dirci di chi si tratta senza guardare su Google.]
Siamo nati con PHP e lo conosciamo a fondo anche nelle sue evoluzioni più recenti, che ne fanno un linguaggio potente e versatile, checché se ne dica in giro. Non disdegniamo di usare Node.js. In PHP abbiamo sviluppato applicazioni di e-commerce con milioni di visitatori e milioni di transazioni effettuate.
Abbiamo sviluppato applicazioni importanti basate su CMS Headless come Storyblok, Hygraph (precedentemente noto come GraphCMS) e Contentful. Queste soluzioni sono ideali per progetti di grandi dimensioni con molteplici touchpoint, ma possono essere utilissime anche per progetti più piccoli.
Abbiamo inoltre creato tre generazioni del nostro framework interno (l’ultima integrata con Laravel), abbiamo creato un framework per la prototipazione rapida di frontend e un framework per lo sviluppo di temi e applicazioni Wordpress. Ci occupiamo anche di sviluppo e integrazione per Moodle LMS.
Tra le tecnologie utilizzate (in ordine rigorasamente sparso): PHP, Laravel, Node.Js, Python, Java, Symfony, GraphCMS, Sulu CMS, Zend, Moodle, Git, GitLab, GitHub, Toggl, Slack, Docker, Wordpress, Drupal, FinneganCDS, Shopware, HCE Microframework, MySQL, Ubuntu, CentOS, CloudFront, CloudFlare, Amazon Web Services (AWS).
Per sviluppare il nostro nuovo sito abbiamo deciso di adottare Vue.js. Vue (/vju:/) è un framework JavaScript emerso dal trend degli ultimi sette anni verso l’event-driven programming e la trasformazione di JavaScript in un linguaggio unificato per tutte le piattaforme, sia client che server.
Uno dei vantaggi di Vue è l’adozione incrementale. Con l’obiettivo di realizzare una piattaforma bleeding-edge, abbiamo selezionato le più robuste librerie di sviluppo e le abbiamo cucite all’interno di Vue per valorizzarne le singole caratteristiche.
Il progetto del sito, plasmato seguendo JavaScript Standard Style, è diventato una sorta di playground aziendale di pair programming, in cui far confluire alcune delle novità introdotte negli ultimi anni dalla community di Node.js.
Il risultato è che il sito appare come una app: menu persistente in tutte le pagine, transizioni di pagina con animazioni fluide, responsive al 100%, progressive enhanchement, alto livello di interattività (diagramma di flusso, pong), animazioni originali come il matrix transform nel diagramma di flusso o la roadmap con i palloncini della pagina Strategy.
Sì, lo sappiamo, "Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...", ma funziona, no?