Menu
• Consulenza legale e informatica •

Adeguamento al Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (1689/2024)

A seguito della velocissima diffusione di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (AI), il 12 luglio 2024 l’Unione Europea si è dotata di un regolamento (n. 1689/2024, conosciuto anche come European Artificial Intelligence Act) per normare il settore e prevenire usi impropri delle tecnologie AI dal punto di vista etico e sociale, con l’intento di evitare che si possano verificare abusi da parte di chi se ne serve e prevenire gli scenari più inquietanti paventati in tante opere di fantascienza scritte o girate negli scorsi decenni.

Alcune di queste tecnologie, in particolare quelle di riconoscimento facciale / biometrico e quelle orientate alla profilazione delle persone, sono state considerate a rischio di ledere i diritti dei cittadini e il regolamento UE mira a garantire che l’uso dei sistemi AI avvenga in modo sicuro, trasparente e non discriminatorio.

La nuova legislazione UE entrerà in vigore entro due anni (quindi il 12 luglio 2026) ed è consigliabile che chiunque faccia uso di tecnologie AI attivi le necessarie verifiche interne per evitare che siano considerate a rischio secondo la normativa UE, prendere per tempo le eventuali contromisure e mettere in atto dei protocolli di sicurezza adatti. 

HCE, in partnership con lo studio legale ZMC, è già ora in grado di offrire la necessaria assistenza e consulenza tecnico-legale necessaria per fare in modo che l’utilizzo dell’AI da parte dei suoi Clienti (nei loro processi produttivi, interni ed esterni, nei loro rapporti con il personale, con i fornitori, con la loro stessa clientela, sia on-line che off-line) sia adeguato con quanto richiesto dal regolamento europeo n. 1689/2024. 

Grazie alla combinata esperienza e competenza interdisciplinare dello staff di HCE e ZMC (che comprende informatici, avvocati, sociologi e filosofi), è, così, possibile fornire un’ampia gamma di servizi utili a poter operare in sicurezza con l’AI tra cui: 

  1. Analisi e catalogazione dell’uso aziendale dell’AI;
  2. Individuazione di tecnologie AI ad alto rischio e implementazione di un protocollo aziendale per la loro gestione;
  3. Registrazione all’Autorità competente delle tecnologie AI ad alto rischio o potenzialmente a rischio;
  4. Analisi delle sorgenti dati utilizzate per l’addestramento AI, per controllare che i dati personali utilizzati siano statisticamente rappresentativi del campione interessato e non producano risultati discriminatori o non conformi alle direttive vigenti;
  5. Monitoraggio dello stato di compliance delle soluzioni adottate, verifiche periodiche della compliance alla normativa man mano che si evolve;
  6. Analisi etica della strategia d’uso dell’AI per valutare che sia compatibile con il codice etico aziendale.

Ovviamente, prima di qualunque intervento, lo staff di HCE e ZMC, si renderà disponibile ad in primo incontro conoscitivo e completamente gratuito, per fornire qualunque più precisa informazione e preventivo di costi.

image/svg+xml
SOTD
07 Nov
image/svg+xml
image/svg+xml
74/100
image/svg+xml
Honorable Mention
image/svg+xml
image/svg+xml
close
4
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per gestire i suoi contenuti e tracciare le visite degli utenti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
close